Contatta l’autore

Valentina Langella
Responsabile Social Impact
valentina.langella@altisadvisory.com

Nel contesto attuale, le organizzazioni che desiderano creare valore condiviso devono saper comprendere, misurare e comunicare il cambiamento che generano.

La valutazione dell’impatto sociale va oltre la misurazione delle performance: è uno strumento strategico per orientare le decisioni, migliorare la trasparenza e rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Teoria del Cambiamento: la base di ogni valutazione

Ogni percorso di misurazione dell’impatto si fonda sulla Teoria del Cambiamento, che consente di individuare relazioni causali tra risorse impiegate, attività svolte, risultati ottenuti e cambiamenti generati.

Rappresenta la base comune delle principali metodologie, perché permette di costruire un percorso condiviso e verificabile verso il cambiamento desiderato, a partire dal coinvolgimento diretto degli stakeholder.

Le metodologie adottate da ALTIS Advisory

ALTIS Advisory applica un approccio integrato, che combina strumenti proprietari, esperienza accademica e riferimento a standard internazionali, per offrire percorsi personalizzati e rigorosi di valutazione dell’impatto sociale. Le principali metodologie adottate includono:

  • Principi di Social Value International: un insieme di otto principi guida che orientano l’intero processo di valutazione verso il rispetto della materialità, l’attribuzione degli impatti e la trasparenza. ALTIS Advisory adotta un approccio stakeholder-driven, in linea con questi principi, valorizzando il punto di vista diretto dei beneficiari nel riconoscimento e nell’attribuzione dei cambiamenti.
  • SDG Impact Standards: sviluppati dall’UNDP, forniscono linee guida per integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nella governance e nei processi decisionali delle organizzazioni, con l’obiettivo di allineare strategia, gestione e impatto.
  • Social Return on Investment (SROI): permette di attribuire un valore economico al cambiamento sociale generato, ponendo in relazione il valore degli investimenti con i benefici prodotti.
  • Impact Management Project (IMP): propone una classificazione condivisa degli impatti (What, Who, How much, Contribution, Risk) per facilitare il confronto e la rendicontazione.
  • Global Impact Investing Network (GIIN) & IRIS+ System: offrono indicatori standardizzati per misurare, gestire e ottimizzare l’impatto degli investimenti.
  • B Impact Assessment (BIA): strumento di autovalutazione utilizzato principalmente da Società Benefit e B Corp, il BIA consente di valutare in modo strutturato e comparabile la performance sociale, ambientale e di governance dell’organizzazione.

Un processo strutturato e personalizzato

Il percorso proposto da ALTIS Advisory si può applicare sia in ottica di progettazione che di rendicontazione delle attività e si sviluppa in sei fasi principali:

  1. Costituzione del gruppo di lavoro, assessment interno e benchmark settoriale: individuazione dei referenti interni e analisi documentazione esistente e delle pratiche a livello nazionale e internazionale.
  2. Mappatura degli stakeholder rilevanti: identificazione di coloro che vivono direttamente gli effetti delle iniziative, per coinvolgerli attivamente nella valutazione.
  3. Costruzione framework di valutazione: costruzione del modello logico del cambiamento, con il coinvolgimento diretto degli stakeholder rilevanti per la definizione delle dimensioni di outcome e delle catene causali tra attività e impatti.
  4. Raccolta dati e strumenti di misurazione: elaborazione degli strumenti di coinvolgimento e raccolta dei dati qualitativi e quantitativi.
  5. Analisi dei dati e calcolo del valore generato: uso di tecniche statistiche per evidenziare i cambiamenti generati, la materialità percepita e costruzione di indici di cambiamento.
  6. Redazione del report finale: documento completo che restituisce in modo sintetico e chiaro gli impatti prodotti, i dati raccolti, le evidenze qualitative e le possibili aree di miglioramento.

Valutare l’impatto… partendo da sé

ALTIS Advisory, in quanto Società Benefit, applica lo stesso approccio anche alla propria attività: ogni anno pubblica la sua Relazione di Impatto,
misurando gli effetti generati dai propri stakeholder (clienti, collaboratori, comunità studentesca e scientifica) inclusi aspetti come inclusione, benessere organizzativo, conoscenze e capacità, dialogo con gli stakeholder, implementazione azioni di sostenibilità.

Valorizzazione e capacity building

Il processo di valutazione è anche occasione di apprendimento interno: i consulenti di ALTIS Advisory affiancano il cliente in ogni fase, trasferendo strumenti operativi e metodologici, in ottica di continuità e miglioramento.

Inoltre, grazie al network accademico e istituzionale, ALTIS supporta la valorizzazione esterna dei percorsi, promuovendo la partecipazione ad eventi, premi e occasioni di visibilità.

Contattaci

Siamo sempre pronti a diventare parte di nuove storie di persone e organizzazioni che si impegnano a essere più responsabili e sostenibili. 

Se vuoi sapere come fare, chiedici maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza o raccontaci la tua esigenza specifica. Puoi farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info@altisadvisory.com, oppure compilando il modulo di contatto.

"*" indica i campi obbligatori

Nominativo*
Invio di newsletter e comunicazioni promozionali*
al trattamento dei dati forniti per l’invio newsletter e comunicazioni promozionali relative ad eventi, webinar, nuove iniziative e servizi proposti da ALTIS Advisory S.r.l. SB. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Attività di profilazione*
al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’analisi delle preferenze, abitudini o scelte di consumo, anche mediante strumenti automatizzati, al fine di ricevere comunicazioni personalizzate e servizi in linea con i propri interessi. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.