Contatta l’autore

Stella Gubelli
Amministratore Delegato
stella.gubelli@altisadvisory.com

Oggi è sempre più evidente che le performance ESG incidono direttamente sulla performance aziendali.

Soddisfare le aspettative degli stakeholder — dipendenti, clienti, investitori, istituti finanziari, comunità locali— non è solo una questione etica, ma una condizione necessaria per il successo e la sostenibilità economica dell’impresa.

Serve un sistema di gestione dedicato

Le esperienze aziendali in tema di gestione dalla sostenibilità sono eterogenee e non esiste ancora un modello prevalente. Ma alcuni punti fermi stanno emergendo:

  1. Strategia e sostenibilità devono viaggiare insieme.Gli aspetti ambientali e sociali generano valore solo se integrati nel modello di business. La strategia di sostenibilità deve partire dal piano industriale, essere allineata agli scenari normativi e ai trend del settore. Non si tratta di puntare necessariamente ad essere “i migliori” nella sostenibilità, ma di scegliere di posizionamento coerente con la visione aziendale, definendo una direzione chiara e realistici piani d’azione.
  2. Serve un sistema di gestione dedicato. La strategia non basta: serve avviare iniziative coerenti e monitorarne i risultati. Gli indicatori ESG — i cosiddetti KPI non finanziari — devono affiancare quelli tradizionali nei sistemi di controllo.
  3. La sostenibilità non è un affare da solisti. Sempre più spesso, la gestione della sostenibilità non è più solo nelle mani del Sustainability Manager: entra a pieno titolo nell’area Finance. Ma non basta delegare tutto a una funzione, che sia il CFO o il CSO (Chief Sustainability Officer). Le dimensioni sociali e ambientali coinvolgono tutta l’organizzazione; è quindi necessario costruire alleanze interne, anche attraverso strumenti come l’MBO (Management by Objectives) legato agli obiettivi ESG.
  4. Coinvolgere i partner. Nessuna azienda è sostenibile da sola. Fornitori e clienti devono essere parte attiva del percorso. Una vera transizione sostenibile richiede collaborazione lungo tutta la catena del valore.
  5. Diffondere sensibilità e competenze. Indipendentemente dal modello di governance e organizzativo scelto, è fondamentale che la cultura della sostenibilità sia condivisa e le competenze distribuite in tutte le funzioni aziendali.

La sostenibilità crea reale valore solo quando si traduce in una strategia chiara e coerente con il business, azioni concrete e risultati misurabili.

Ed è sempre più chiaro che servono competenze, strumenti e modelli di governance e organizzativi adeguati.

Contattaci

Siamo sempre pronti a diventare parte di nuove storie di persone e organizzazioni che si impegnano a essere più responsabili e sostenibili. 

Se vuoi sapere come fare, chiedici maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza o raccontaci la tua esigenza specifica. Puoi farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info@altisadvisory.com, oppure compilando il modulo di contatto.

"*" indica i campi obbligatori

Nominativo*
Invio di newsletter e comunicazioni promozionali*
al trattamento dei dati forniti per l’invio newsletter e comunicazioni promozionali relative ad eventi, webinar, nuove iniziative e servizi proposti da ALTIS Advisory S.r.l. SB. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Attività di profilazione*
al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’analisi delle preferenze, abitudini o scelte di consumo, anche mediante strumenti automatizzati, al fine di ricevere comunicazioni personalizzate e servizi in linea con i propri interessi. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.