Contatta l’autore

Valentina Bramanti
Responsabile Strategia e Reporting
valentina.bramanti@altisadvisory.com

L’analisi di materialità rappresenta una fase cruciale del processo di rendicontazione di sostenibilità. Tale attività consente di individuare le questioni di sostenibilità materiali, ossia quelle tematiche rilevanti che influenzano la capacità dell’azienda di creare valore nel breve, medio e lungo termine e che dunque sono oggetto di rendicontazione nel Report di sostenibilità.

Il coinvolgimento degli stakeholder

Il coinvolgimento degli stakeholder è un elemento cardine nell’analisi di doppia materialità. Già gli Standard GRI (Global Reporting Initiative) sottolineavano l’importanza di includerli nel processo, per ridurre il rischio di autoreferenzialità. Con gli Standard ESRS, introdotti dalla CSRD, questo principio è ulteriormente rafforzato:

  1. Gli stakeholder possono essere coinvolti nella definizione della lista degli impatti, rischi e opportunità (IRO).
  2. Oppure possono essere interpellati per valutare gli IRO o per validare i risultati dell’analisi.

Gli stakeholder vengono dunque riconosciuti come soggetti attivi, in grado di influenzare la strategia e il modello di business aziendale.

L’Orizzonte Temporale e la Materialità Dinamica

Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) raccomandano di eseguire l’analisi di materialità almeno una volta all’anno. Tuttavia, è fondamentale che la valutazione consideri impatti, rischi e opportunità (IRO) in una prospettiva temporale dinamica. Ciò implica un’analisi che tenga conto dei seguenti orizzonti temporali:

  • Breve termine: il periodo adottato dall’azienda come riferimento per i bilanci.
  • Medio termine: fino a 5 anni.
  • Lungo termine: oltre i 5 anni.

Le aziende devono quindi adottare un approccio flessibile, capace di evolvere nel tempo, mappando e valutando gli impatti negativi in modo analogo a quanto accade nelle analisi di rischio. Tuttavia, molte imprese, soprattutto se di medie dimensioni, non dispongono ancora di sistemi di mappatura e gestione dei rischi (Enterprise Risk Management – ERM) sufficientemente avanzati per includere la valutazione delle questioni ESG, e anche quando questi sistemi sono presenti, i modelli di valutazione degli impatti economico-finanziari a lungo termine sono ancora in via di definizione.

Raccomandazioni operative

L’analisi di doppia materialità è una sfida aperta, che richiede alle aziende di affinare progressivamente il proprio approccio, soprattutto con riferimento ai nuovi elementi metodologici  ome la la materialità finanziaria, la valutazione degli impatti sulla catena del valore, e la considerazione dell’orizzonte temporale.

Per concludere, alcune raccomandazioni operative:

  1. partire dal proprio modello di creazione del valore: il processo richiede un’approfondita conoscenza del contesto, del modello di business e della catena del valore.
  2. selezionare attentamente gli stakeholder: coinvolgere stakeholder interni (proprietà, direzione, management) ed esterni che possano offrire una prospettiva di valore.
  3. sviluppare le competenze interne: potenziare le conoscenze relative ai rischi e alle tematiche ESG, dotandosi una “cassetta degli attrezzi” adatta alle esigenze aziendali.
  4. considerarla come un’opportunità strategica: la doppia materialità consente di integrare gli impatti ESG nella strategia aziendale, migliorando la resilienza di fronte ai cambiamenti.

Contattaci

Siamo sempre pronti a diventare parte di nuove storie di persone e organizzazioni che si impegnano a essere più responsabili e sostenibili. 

Se vuoi sapere come fare, chiedici maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza o raccontaci la tua esigenza specifica. Puoi farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info@altisadvisory.com oppure compilando il modulo di contatto.

"*" indica i campi obbligatori

Nominativo*
Finalità di Networking*
al trattamento dei dati forniti per l’invio newsletter e comunicazioni promozionali relative ad eventi, webinar, nuove iniziative e servizi proposti da ALTIS Advisory S.r.l. SB. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.